Post

Aggiornamenti ed Eventi

Terni Donne firma il protocollo ''Libere di Essere'' in memoria di Barbara Corvi

Immagine
Oggi finalmente anche l'Associazione Terni Donne per mano della sua Presidente Paola Gigante ha potuto firmare il 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼 "𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲" 𝗶𝗻 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗖𝗼𝗿𝘃𝗶. Si tratta del 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘰𝘤𝘰𝘭𝘭𝘰 𝘪𝘯 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘵𝘳𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘷𝘪𝘰𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢, 𝘱𝘳𝘦𝘧𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢, 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘶𝘳𝘢, 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘗𝘢𝘳𝘪 𝘖𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘖𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘈𝘯𝘵𝘪𝘮𝘢𝘧𝘪𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭'𝘢𝘤𝘤𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘮𝘢𝘧𝘪𝘰𝘴𝘪. Il protocollo riconosce che la violenza contro le donne, anche in contesti mafiosi, è strutturale ed è originata dal patriarcato che norma la vita e i corpi delle donne. Il documento assicura alle donne che decidono di liberarsi dalla violenza mafiosa una rete di soggetti, istituzionali e non, in grado di mettere in atto soluzioni concrete per il lor

Continua la guerra alle donne da parte del governo vigente

Immagine
Oggi 10 maggio, il Parlamento Europeo ha votato a favore per quanto riguarda l'adesione dell'Unione Europea alla ratifica della Convenzione di Istanbul, l'unica che ha dei poteri a livello giuridico per prevenire, difendere e condannare la violenza nei confronti delle donne e delle bambine. Durante l'assemblea sono state tenute due diverse votazioni (la prima sulle istituzioni e la pubblica amministrazione dell'UE, la seconda inerente  alla cooperazione giudiziaria in materia penale, all'asilo e al non respingimento) alle quali sia Fratelli d'Italia che la Lega hanno deciso di astenersi, mentre le eurodeputate leghiste Ceccardi e Basso si sono dette del tutto contro l'ultima.  Continua dunque a essere evidente che per il governo vigente l'attenzione nei riguardi delle donne viene messa in campo solo quando l'obiettivo ultimo è quello di controllare le loro scelte e i loro corpi. Queste decisioni, proprio come il divieto alla somministrazione grat

Apertura dello sportello antiviolenza UNIPG

Immagine
 L'11 maggio, dalle 15.30 alle 17.00, ci sarà l'inaugurazione dello sportello antiviolenza all'Università degli Studi di Perugia. L'evento avrà luogo al Palazzo Pontani in via dell'Aquilone n°7 con la presenza del Magnifico Rettore Maurizio Oliviero, la coordinatrice dello sportello antiviolenza Silvia Fornari e il presidente del Consiglio degli Studenti Matias Cravero.  Anche la Casa delle Donne, insieme ad altre associazioni del territorio, presenzierà all'apertura dello sportello.  Ci vediamo a Perugia l'11 maggio! Terni Donne APS

Terni Donne partecipa all'evento dell'associazione LGBTQIA+ Esedomani sabato 6 maggio

Immagine
Sabato 6 maggio la Casa delle Donne è stata invitata a partecipare all'evento di Esedomani Terni, associazione LGBTQIA+. L'incontro è stato realizzato con l'obiettivo di confrontarci sui temi dell’omofobia, della misoginia, della violenza come paradigma caratterizzante di larga parte del tessuto sociale, del razzismo e dell’inclusione sociale e della conseguente programmazione politica. Tutti i candidati sindaci e i rappresentanti della politica del territorio sono invitati a partecipare per illustrare agli elettori quale sia la loro visione del futuro della città in relazione ai temi trattati. Viviamo in una società sempre più complessa, articolata e cosmopolita. L’inclusione sociale e la conseguente programmazione sulla base delle rispettive particolarità ed esigenze rende inevitabile la discussione. Non possiamo più accettare di vivere in un contesto dove odio, intolleranza e violenza, sia pure anche solo verbale, diano la cifra di una città risultata al primo posto in I

''Le volontarie delle libertà'', presentazione del libro con la partigiana Mirella Alloisio

Immagine
  Venerdì 28 aprile 2023  ore 17.00 alla Casa delle Donne di Terni Presentazione del libro "Le volontarie della libertà. 8 settembre 1943 - 25 aprile 1945" di Mirella Alloisio e Giuliana Gadola Beltrami. Ne parleremo con la partigiana e autrice del libro Mirella Alloisio. Presenteranno Paola Gigante delle Casa delle Donne di Terni e Anna Rita Marchetti del Coordinamento Donne ANPI Terni, insieme alle curatrici Francesca Candori e Roberta Perfetti della Sezione ''Partigiane d'Italia'' ANPI Perugia. Che cosa è stata la partecipazione femminile alla Resistenza? Quali le articolazioni attraverso cui si è espressa? Quali motivi ideali hanno ispirato l'azione di tante donne? Sapevano a che cosa andavano incontro? Si può individuare nell'ampiezza della presenza delle donne così varia per età ed estrazione sociale la matrice della successiva rivolta femminile? A queste domande vuol rispondere questo libro attraverso le testimonianze delle protagoniste. Ide

Assemblea delle Socie di Terni Donne

Immagine
  ASSEMBLEA DELLE SOCIE DELL'ASSOCIAZIONE TERNI DONNE        Sabato 29 aprile 2023 Casa delle Donne Via L. Aminale 20/22 h 18:00 ASSEMBLEA DELLE SOCIE Ordine del Giorno: Illustrazione delle attività svolte nel 2022/2023 Approvazione del rendiconto economico-finanziario del 2022 Attività ed iniziative alla casa delle Donne Varie ed Eventuali Care socie come ogni anno siamo chiamate a partecipare all'assemblea annuale delle socie della nostra associazione per  approvarne il rendiconto economico- finanziario del 2022. L'assemblea sarà anche l'occasione per un nuovo e non rituale  confronto sulle attività dell'Associazione e della Casa delle Donne , un importante momento per  proporre nuove attività e per rinnovare il nostro impegno.  L'Assemblea è aperta e tutte le donne che vi vorranno partecipare con diritto di voto per le socie.  Essere socie  è il modo più semplice e importante per contribuire alla realizzazione delle attività della Casa delle Donne volte al be

Ci vediamo il 15 aprile al TIC Festival!

Immagine
  Nell'ambito del Terni Influencer & Creator Festival due attiviste della Casa delle Donne modereranno due importanti appuntamenti dedicati all'hate speech e all'empowerment femminile: >>> Camilla Annicelli sarà la moderatrice dell'incontro: 𝗛𝗮𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲: 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮̀ 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗵𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲 𝙲𝚒𝚗𝚎𝚖𝚊 𝙿𝚘𝚕𝚒𝚝𝚎𝚊𝚖𝚊 𝙻𝚞𝚌𝚌𝚒𝚘𝚕𝚒 𝚂𝚊𝚋𝚊𝚝𝚘 𝟷𝟻 𝚊𝚙𝚛𝚒𝚕𝚎 𝚘𝚛𝚎 09:00 L’hating online è una forma vigliacca e crudele d’odio, che spesso ha ripercussioni nella vita delle persone profonde e difficilmente sanabili. Dal body shaming all’omofobia, dalla transfobia al machismo, sono tanti i commenti che tutti i giorni pervadono i social ed attaccano persone che non fanno null’altro che condividere momenti innocui della loro vita sui social. Tre giovani donne parleranno di sensibilizzazione contro i temi d’odio. https://www.ticfestival.it/.../hating-online-quando-la.../ &g

Leggere senza Stereotipi - Letture ad alta voce alla Casa delle Donne

Immagine
  Letture ad alta voce per bambini e bambine da 0 a 6 anni 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝘁𝗲𝗿𝗲𝗼𝘁𝗶𝗽𝗶 sabato 15, 22 e 29 aprile 2023 Casa delle Donne Via L. Aminale 20-22 - Terni Età 3-6 dalle ore 16 Età 0-3 dalle ore 17 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗻𝗶𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺 Letture ad alta voce che attingono a piene mani dal ricchissimo panorama della letteratura per l’infanzia e degli albi illustrati, alla ricerca di rappresentazioni che stimolino bambini e bambine a compiere scelte, fare esperienze, avere sogni e ambizioni, leggere il mondo in modo aperto, a prescindere dal proprio sesso. I libri scelti per le letture ad alta voce, nell’indissolubile intreccio di parole e immagini, svolgono un compito fondamentale nella costruzione di identità libere, serene e curiose verso le differenze. Dalle pagine dei primi libri passa, nel bene o nel male, la definizione dei rapporti tra i generi, delle relazioni tra individui, bambin* prima e adult* poi, dei des

''Allargare il cerchio'', presentazione del libro di Maria Livia Alga e Giulia Perli

Immagine
Mercoledì 19 aprile 2023 || ore 18:00 Presentazione del libro 𝗔𝗟𝗟𝗔𝗥𝗚𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗟 𝗖𝗘𝗥𝗖𝗛𝗜𝗢 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ ne parleremo con la curatrice  𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗟𝗶𝘃𝗶𝗮 𝗔𝗹𝗴𝗮 Laboratorio Saperi Situati, Università di Verona 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗣𝗲𝗿𝗹𝗶 Collettivo artistico 'ideadestroyingmuros' "Per quanto le differenze possano renderci distanti, la forma del cerchio – di parola, di canto e di cura – permette di riconoscere la convergenza verso un centro in comune. Grazie a questa forma possiamo trovare parole per venire a capo dell’intreccio inestricabile di esigenze materiali e bisogni dell’anima, per fare fronte alle tendenze individualiste. Ritrovarsi in cerchio a narrare, cu- cinare, danzare, pensare, cucire, imparando l’una dall’altra, è un fare del quotidiano che genera cura per sé e per l’intorno. È una pratica politica che, lungi dal risolversi in se stessa esaurendosi nella riproduzione, apre spazi del sapere, accompa

Corso di formazione base per attiviste, volontarie e operatrici antiviolenza

Immagine
PROGETTO LIBERE TUTTE Progetto realizzato con i fondi  Otto per Mille della Chiesa Valdese Corso di formazione base per attiviste, volontarie e operatrici antiviolenza maggio – ottobre 2023 L’Associazione Terni Donne,  in collaborazione con la RAV - Rete delle Donne Antiviolenza Onlus , organizza un “Corso di formazione base per attiviste, volontarie e operatrici antiviolenza” . Il corso, che si svolgerà da maggio a ottobre 2023 e avrà una durata complessiva di 5 0 ore , è rivolto a donne di ogni età: studentesse, precarie, professioniste, pensionate, e professione: psicologhe, psicoterapeute, avvocate, operatrici sociali, assistenti sociali, orientatrici professionali, formatrici nelle scuole e non solo, esperte di progettazione e raccolta fondi. La parte teorica sarà integrata da un periodo di tirocinio della durata minima di 15 ore presso sportelli e centri antiviolenza regionali. Il corso ha la finalità  di creare una comunità allargata di donne che possano diffondere e condivid