La Casa delle Donne

Abbiamo iniziato la nostra attività di Rete nel 2009 quando come associazioni, gruppi informali e singole cittadine ci siamo incontrate nell'ambito del progetto Donna Sempre del Comune di Terni. In seguito abbiamo partecipato ad un Consiglio Comunale Aperto in cui è stato votato un atto d’indirizzo per contrastare la violenza sulle donne che prevedeva l'istituzione nella nostra città di uno spazio dedicato alle donne denominato Casa delle donne/Centro antiviolenza. Nell'Aprile 2010 abbiamo organizzato un’Open Space, facilitato dalla Professoressa Paola Mamone, della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell'Università La Sapienza di Roma, per progettare la Casa delle Donne. Abbiamo tenuto anche un secondo Open Space nel 2011 per determinare le modalità organizzative della Rete.

L'8 marzo 2014 abbiamo inaugurato la CASA DELLE DONNE di Terni presso i locali comunali di Via Aminale 20/22.



Attività nella CASA DELLE DONNE

Creazione e gestione di gruppi di auto mutuo aiuto per donne maltrattate, con disagio sociale o psichico, sole o socialmente isolate, con difficoltà linguistiche, anche attraverso l'utilizzo di tecniche artistiche: canto, danza, scrittura creativa, teatro ecc... la cui partecipazione sia aperta a tutte le donne della città in modo da realizzare contesti misti e favorire la creazione di reti sociali di sostegno.

Organizzazione di corsi di formazione e/o auto formazione o scambio di saperi e conoscenze tra donne pari su diverse tematiche ad esempio maternità, genitorialità, educazione e/o istruzione, sessualità consapevole, arte e artigianato, cultura, tempo libero ecc...

Creazione di una mappatura dei servizi, degli spazi, delle opportunità e possibilità del territorio che sia dinamica e leggibile utile ad orientare ed accompagnare le donne nella lettura del territorio in cui vivono e nella risoluzione dei problemi.

Creazione di una rete di donne attive in grado di supportare ed orientare i percorsi di libertà, self empowerment e autodeterminazione di altre donne a titolo volontario e attraverso la costruzione di una alleanza tra donne.

Coinvolgimento di professioniste/i in ambito sanitario, legale, occupazionale, educativo che possano fornire consulenze mirate e personalizzate a titolo gratuito per donne in difficoltà.

Organizzazione di attività di tipo culturale presentazione di libri, concerti, spettacoli teatrali, performance ecc su tematiche condivise ed affrontate all'interno della Casa, sulla cultura di genere o che promuovano e sappiano valorizzare la rete delle giovani artiste e creative del nostro territorio.

Creazione di un Centro di Documentazione sul genere, la differenza, il femminismo ecc...

Organizzazione di attività di prevenzione di alcuni fenomeni quali la violenza di genere, la violenza sui minori, il bullismo, la discriminazione e l'esclusione sociale.

Aggiornamento costante del sito internet e iniziative di carattere informativo attraverso una pluralità di media (web, giornali, tv, radio) al fine sia di diffondere le attività che verranno organizzate all'interno della Casa sia di sensibilizzare ed informare il territorio sulla pluralità delle tematiche affrontate.

Attività di sensibilizzazione delle istituzioni locali affinché il territorio risponda in modo efficace ai bisogni delle donne con uno sguardo competente sugli studi orientati al genere e alla valorizzazione delle differenze.

Creazione di una Banca del tempo tra donne anche di diverse generazioni per affrontare problematiche di tipo economico e sociale.

Attività ricreative e con finalità aggregative: cene, feste, cineforum, gardening, cucina ecc...

Attività per donne e bambini letture, cantastorie, spettacolini, laboratori creativi ecc...

Mercatini e scambi di oggetti usati per sostenere le donne in difficoltà e promuovere stili di vita sobri ma felici: abiti, giochi, attrezzature per la prima infanzia, libri scolastici ecc...


Tematiche

Maternità, Genere e generazioni, Sessualità, Cultura di genere, Scambio culturale, Lavoro, Politica e Potere, Ecologia, Violenza, Genitorialità, Servizi, Arte e Artigianato


Metodologia

Ascolto, auto mutuo aiuto, accoglienza, scambio, alleanza.

Commenti

  1. Buongiorno
    metto a vostra disposizione un prestito ha debole tasso di interesse del 3% l'anno alle condizioni molto semplici ad ogni persone potendo rimborsare. Faccio anche degli investimenti e dei prestiti tra individui di ogni tipo. Offro dei crediti a campo, mezzo e lungo termine.
    Ignoro dei vostri usi ed i trasferimenti sono assicurati da una banca per la sicurezza della transazione. Per tutte le vostre domande volete darmi l'importo del vostro domanda seguito della sua durata. Non vorrei violare in nessun caso la legge sul consumo. Se siete interessati volete veramente rispondermi per maglio.

    Ha il mio Smalto: antoniogrutta@gmail.com

    RispondiElimina
  2. Buona giornata a tutti leggendo questo messaggio

    se stai attraversando tempi difficili o povertà
    se hai debiti e hai bisogno di aiuto urgente per pagarli
    se hai bisogno di soldi per iniziare un'attività o per qualsiasi situazione importante
    Allora ti consiglio di richiedere la master card / bancomat già caricata, con questa master card / bancomat puoi prelevare gratuitamente fino a $ 5000 dollari tutti i giorni per 6 mesi.Ho usato questa master card / bancomat e mi piaci anche tu usalo e sii felice. Per ottenere questa carta principale / contatto bancomat chiama / invia un SMS +1 (985) 465-8370 L'e-mail per immedaite risponde thomasunlimitedhackers@gmail.com

    grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Corso di formazione base per attiviste, volontarie e operatrici antiviolenza

Terni e la politica delle donne

Voci in festa 2018